domenica 14 giugno 2015
BRUNO CONCINA
Con grande onore ho avuto la possibilità, grazie ad uno edizioni, di illustrare Angelo Lino custode birichino
. Il libro postumo di Bruno Concina, grande scrittore e sceneggiatore disney scomparso il 31 dicembre 2010.
in libreria
180 pagine, 30 illustrazioni in bianco e nero
© 2015
euno edizioni
giovedì 11 giugno 2015
DI NUOVO ON LINE!!!
Salve a tutti i visitatori di questo spazio.
Torno dopo una lunga assenza, per aggiornarvi sui miei ultimi lavori.
Cercherò di tenere aggiornato il più possibile questo blog, se siete curiosi di vedere il mio portfolio più recente vi consiglio di visitare il mio nuovo sito, all'indirizzo http://www.ninocammarata.com
domenica 5 giugno 2011
IL QUINTO RELITTO

http://youtu.be/eLBG8YPZpFc
IN LIBRERIA IL QUINTO RELITTO: IL PRIMO ROMANZO DI BARBARA BELLOMO
EUNO EDIZIONI
copertina di NINO CAMMARATA
martedì 10 maggio 2011
sabato 30 aprile 2011
illustrazione di copertina
mercoledì 5 maggio 2010
RECENSIONE
THE DARK SIDE OF A MAN
Nino Cammarata a.k.a. Cammart è poliedrico artista impegnato in
diversi campi della creatività. Di natura schietta e ironica, traduce
il proprio dichiarato malessere in molteplici visioni in grado di
ricercare il bello come pura scelta ideologica.
La sua opera nasce dalla fascinazione verso il volto femminile, che
diviene pretesto per comunicare in maniera diretta sensazioni ed
emozioni.
Ma la bellezza e la verità, racchiuse nel volto delle donne,
scaturiscono da un’oscurità, da un tormento, da un senso di disagio.
Come Baudelaire insegna, il bene come il male ha i suoi fiori e le
sue bellezze. All’angoscia di vivere (Spleen) si contrappone sempre un
ideale divino (Idéal).
Cammarata quindi, si fa interprete estetizzante di una donna inquieta
e sensuale, per esprimere il senso di precarietà e di angoscia di una
società deviata.
Le donne che secondo Jung sono essenziali alla vita, al piacere e
alla bellezza, rappresentano quindi un’intrigante enigma che permette
di esplorare il lato più oscuro dell’essere.
E le donne dipinte da Nino Cammarata, nella fascinazione di un
ricordo ancestrale, dagli sguardi aggressivi, senza sorriso, miscela
visiva di amore e morte, diventano forma e simbolo, archetipo della
dimensione umana.
L’artista consegna sul volto femminile il suo ideale estetico dell’
arte al fine di ricercare le proprie lacune interiori, tende cioè a
definire quella metà di sé che vuole trovare nell’oggetto del suo
desiderio.
Nonostante i colori siano vivaci e le tonalità di forte contrasto, le
opere di Cammarata sono legate ad un autobiografismo cupo e
malinconico, come forma di autointerrogazione sull’esistenza e
specificatamente sull’arte e sulla pittura.
Nella sua tecnica rivolta alla sperimentazione ogni cosa può essere
importante. Un discorso del suo lavoro che si amplia, che si manifesta
in un continuo divenire.
Le opere di Nino Cammarata risultano essere vere e proprie
corrispondenze proiettive, in quanto ancora oggi è solo attraverso l’
arte che l’uomo riesce a sviluppare le proprie potenzialità.
Gabriella Martines
Artista, giornalista, critica d'arte.
lunedì 3 maggio 2010
sabato 27 marzo 2010
domenica 22 novembre 2009
ILLUSTTRAZIONI PER CITTA' APERTA EDIZIONI
Iscriviti a:
Post (Atom)